Ricerca perdita con gas tracciante

Come funziona la ricerca perdita con gas tracciante

La ricerca perdita con gas tracciante è un’operazione che deve essere svolta da professionisti, che vantano esperienza alle spalle e attrezzature idonee e tecnologicamente avanzate.

Tale intervento consente di individuare il passaggio d’acqua in una struttura e controllare i punti in cui l’impermeabilizzazione ha ceduto per diversi motivi (dai movimenti del terreno al logorio del tempo) o non è stata applicata correttamente.

I dettagli sulle ricerche perdite d’acqua con gas tracciante

Il metodo delle ricerche perdite di acqua con il sistema del gas tracciante permette di controllare e collaudare i manti di impermeabilizzazioni sia bituminosi sia in materiale sintetico e di collaudare tutti i lavori legati alla posa della membrana.

Attraverso delle flange applicate alla membrana viene insufflata una miscela di gas inerte. L’operatore attraverso dei rilevatori speciali di gas, individua i possibili punti di perdita legati a rotture, buchi, saldature difettose e quanto altro possa causare infiltrazioni d’acqua al di sotto della guaina.

La miscela di gas utilizzata è estremamente volatile, pertanto in corrispondenza delle rotture esce in modo perpendicolare verso l’alto e quindi grazie all’estrema sensibilità dei sensori, gli operatori sono in grado di mappare in superficie e localizzare tutte le zone con possibili anomalie.

Un esempio della ricerca perdita con gas tracciante

Per raccontare i dettagli delle ricerche perdite con gas tracciante prendiamo un caso d’esempio: un intervento svolto su un giardino pensile lato strada.

  • Effettuazione degli scavi per accedere alla guaina di tipo bituminoso.
  • Esecuzione di due forometrie, con relativa analisi della guaina impermeabilizzante di spessore 4 millimetri.
  • Posizionamento delle flange per iniettare il gas tracciante tra guaina e solaio e diffusione dello stesso nelle strutture.
  • Con apposito rilevatore si sono registrate tutte le uscite dei gas traccianti iniettati, individuando fuoriuscite all’interno dei giardini, nel muro divisorio tra un giardino e l’altro, nei pressi della recinzione e della scala esterna e a ridosso delle facciate.
  • Dal rilevamento è stata inoltre riscontrata l’assenza di impermeabilizzazione sotto la pavimentazione in beola del camminamento condominiale.

La composizione del gas tracciante per la ricerca di perdite d’acqua

Il gas tracciante è composto fondamentalmente da due elementi: azoto (95 per cento) e ossigeno (5 per cento). Questa miscela gassosa inerte, oltre alla tipica caratteristica della volatilità, presenta degli altri vantaggi: non è tossica, non si infiamma e non è corrosiva.

Dry Wall System e la ricerca perdita con gas tracciante che causano infiltrazioni

Realizziamo ricerche perdite in tutta Italia, anche attraverso termografie e droni, attraverso le nostre sedi nel Lazio, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.

Per qualsiasi necessità, contattateci.

I vari passaggi della ricerca perdita con gas tracciante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *